Archivio mensile:aprile 2013

che cos’è il Bosforo? e il Corno d’Oro?

Standard

istanbul-la-mappa-ok-nomi

Per sciogliere ogni dubbio…. 😉

Il Bosforo (Boğaziçi) è il punto di congiunzione di due continenti,Europa e Asia,nonchè il collegamento tra il Mar di Marmara e il Mar Nero..Lunga 32 km,la via d’acqua è profonda da 30 a 120 m e ampia da circa 700 m a um massimo di 3 km; è caratterizzata da una forte controcorrente. I fiumi ricchi di acqua che sfociano nel Mar Nero portano una forte corrente di superficie in direzione del Mar di Marmara è l’acqua ricca di sale quindi più pesante proveniente del Mar di Marmara si spinge in profondità verso il Mar Nero. Il vento soffia generalmente da Nord. Le rive del Bosforo sono incorniciate da palazzi,fortezze e pittoresche ville in legno.Le piccole località in mezzo ai boschi, che già in epoca ottomana erano tra i più bei luoghi della Turchia,sono da molto tempo  ormai diventati quartieri residenziali dei ceti benestanti integrati nella metropoli.

Il nome Borforo deriva dalla mitologia greca:il padre degli dei ,Zeus,si innamorò di Io,una sacerdotessa di Era,sua consorte.Per ingannare quest’ultima ,gelosa,Zeus trasformò Io in una mucca bianca. Era intui tuttavia lo stratagemma e inviò un tafano che cacciò la mucca di paese in paese.Durante la fuga,Io, nelle sembianze della mucca,attraversò a nuoto lo stretto che da allora vienne chiamato Bosforo,ovvero “il guado della vacca”.

Navigare tra le due sponde con la linea di navigazione urbana è il modo migliore per godere la vista di splendidi palazzi ,moderni alberghi, antiche ville in legno ,rovine di castelli, parchi e pittoreschi porti pescherecci.

Bosforo_4 secondo_ponte_sul_bosforo_02_0

250px-Istambul_and_Bosporus_big

Il Corno d’Oro, in turco Haliç, è una baia lunga 7 km e profonda fino a 35 m, nata da una vale fluviale sprofondata.Divide in due la striscia di terra del continente europeo con il nucleo storico dalla zona settentrionale,europea,di Beyoğlu.Di fronte al Ponte di Galata,a cavallo del Corno d’Oro, si estende la lingua di terra dove ha inizio la storia della città, un magnifico profilo punteggiato dalle torri del Palazzo Topkapi e dai minareti delle moschee.

images (30)

images (31)

Golden_Hornfonte:Dumont

 

shopping Istanbul: indirizzi alternativi….

Standard

Taspinar Ciftligi

0509906001359389628

Sahne Sokak No. 8 BalikpazariDistretto: Beyoğlu

Fondata nel 1963, questa delicatessan gourmet ha qualche formaggio molto dignitoso Çökelek (ricotta), burro Trabzon, pastirma (curata manzo speziato), miele di favo, e la panna.

Üç Yıldız Şekerlemecisi

l (1)

Dudu Odaları Sokak No.7Distretto: Beyoğlu

La storica Üç Yıldız Şekerlemecisi, nel mercato del pesce di Beyoğlu, è stata fondata nel 1926, e insieme a Ali Muhiddin Hacı Bekir è uno dei più antichi e più noti negozi di dolci a Beyoğlu. Il negozio vende lokum (Turkish Delight), caramelle dure, una grande varietà di marmellate aromatizzate a base di ingredienti naturali e senza additivi (compresi acqua di rose, fichi e mele cotogne), badem ezmesi (pasta di mandorle), baklava , helva , e molto altro. È inoltre possibile acquistare appena fatto yufka (pasta fillo pasta) qui ogni giorno, e fare in modo di provare il loro piacere turco con mastice che è al di là celeste. Il negozio di dolci ha anche un sito web in cui tutti i prodotti possono essere acquistati.

Petek Turşuları

images (29)

Dudu Odaları Sokak No. 1DDistretto: Galatasaray
Tutti i tipi di prodotti in salamoia sono disponibili, con la confezione ermetica a disposizione per coloro che desiderano spedirli all’estero.

Bünsa

bunsa

Dudu Odaları Sokak No. 26Distretto: Beyoğlu

Erbe, spezie, prodotti secchi – tra cui pomodori secchi, zenzero fresco, marmellate e mieli speciali – tra cui il famigerato “miele pazzo” dalla regione del Mar Nero orientale.

Lunapark

171901_orj

Serdar-ı Ekrem Caddesi No. 17 / B Distretto: Galata 

Lunapark è un negozio unico nel Galata specializzata in elementi che sono esclusivamente turco – da nostalgici marche turche o designer turchi contemporanei che sono tutti “turco Very Much” (che è in realtà il concetto del negozio). Qui, troverete una vasta gamma di prodotti nostalgici, tradizionale e divertente, dai cosmetici (sapone, schiuma da barba e lozione), accessori, borse, e alimenti (tè, miele, delizia turca, olio d’oliva) per arredamento casa, stazionari, e libri. I progettisti e le aziende i cui prodotti sono venduti a Lunapark comprendono APA Uniprint, Divan, Ithaca, Koleksiyon, Mabel, Zula, Selamlique, Oya Akman, e proprio Lunapark etichetta del negozio.

Milk Gallery & Design Store

0213063001344511030

0233876001344511015

 

: Sahkulu Mahallesi Balkon Cikmazi n.8 / A Distretto: Galata 

L’innovazione sfrenata di street art e l’energia stravagante di fumetti contribuiscono alla giovinezza firma di questa galleria e negozio di design.

Selfestate

0616278001359018330

0616518001359018330

Sahkulu Mahallesi Küçükhendek Caddesi No. 7A Distretto: Galata 

Creato dal team di Bone Magazine, il negozio di Galata multimarca presenta pezzi unici di abbigliamento per uomo e donna di designer turchi e alcuni marchi internazionali, così come i libri, le riviste, una piccola collezione di DVD, e alcuni accessori per la casa. Retrobottega del negozio dispone di un piccolo spazio caffetteria con un tavolo comune chiamato il ‘Tavolo Bone,’ aperto per le conversazioni informali davanti a un caffè o riunioni. Inoltre, guardare fuori per i progetti futuri, come un mostre, feste private, presentazioni e molto altro ancora.

Le parabole di Mullah Nasreddin Hodja

Standard

nasreddin-hoca-dusunur-fikrasi
Nasreddin era un saggio un po’ speciale vissuto tanti secoli fa in Turchia quando in Oriente regnava il Khan Timur Lang detto Tamerlano. Fu viaggiatore del mondo ed è noto da Buchara a Samarcanda, da Mombasa a Singapore. Le sue gesta e soprattutto le sue sentenze e storielle, solo apparentemente senza senso, hanno lasciato traccia ovunque si sia diffusa la cultura islamica. Quelle storie brevi e buffe si raccontano anche oggi in Iraq, in India e in tanti altri paesi d’Oriente e d’Occidente con nomi e dettagli cambiati, ma con spirito affine. In particolare somigliano a quelle che si raccontano nel Nord Europa e che hanno per protagonista Till Eulenspiegel, o a quelle che nella cultura ebraica vengono attribuite a un rabbino saggio e stravagante e infine ad un personaggio presente nelle culture del bacino del mediterraneo, Giufà in siciliano, Guhâ in arabo e in turco appunto Nasreddin Hodja o Nasreddin Hoca.
Nessuno sa come siano nate, ma la cosa in verità non ha molta importanza. Quello che le ha fatte sopravvivere nei secoli è la tradizione orale, ossia il fatto che sono state tramandate a voce di generazione in generazione e così le radici sono le stesse per tutti i racconti, anche se le varianti sono infinite.StorieLe malelingue

Un giorno, Nasreddin Hodja e suo figlio andavano al mercato. Il figlio cavalcava l’asino, e lui, lo accompagnava a piedi. Un passante brontolò: “Ecco la nostra gioventù moderna, lasciarsi portare tranquillamente dall’asino, obbligando il suo vecchio padre, con il suo pesante turbante, a seguirlo a piedi!”
“Padre, te lo avevo detto!” Mormorò il figlio. “Andiamo, non indugiare e prendi il mio posto.”
Nasreddin Hodja acconsenti. Essi fecero così un pezzo di strada fino a che si sentirono interpellare da un gruppo di paesani: “Ehi Hodja, le tue ossa si sono indurite, sei distrutto dal peso degli anni, perché costringi quest’adolescente, nel fiore degli anni, a zoppicare leggermente dietro di te?”
A queste parole, Hodja non trovò meglio che far montare suo figlio dietro di lui, sulla groppa dell’asino. Non erano andati molto lontano che alcuni individui gli sbarrarono la strada, gridando: “Che gente spietata! Due persone su di un povero asino. E dire che é il nostro famoso Hodja che tollera ciò! Se questa non é una vergogna!”
Questa volta, Nasreddin Hodja, fuori di se, discese subito dal somaro, ed anche suo figlio, e entrambi proseguirono andando dietro l’asino libero del suo carico. Siccome ogni cosa ha una fine, subirono i rimproveri di alcuni mascalzoni che incontrarono poco dopo.
“Che idiozia! Vedere l’asino sgambettare e caracollare in libertà, mentre i suoi padroni, sfidando la polvere e l’intollerabile calore, fanno la strada a piedi! Non si è mai vista una cosa simile!”
“Vedi, figlio mio”, disse Nasreddin Hodja al culmine della pazienza, “ammiro le persone che si sono liberate delle malelingue! Tu, fai come ti sembra meglio e che la gente dica ciò che più desidera, perché le bocche degli uomini non sono un sacco che si possa chiudere!”
Tradotto da Claudio Buffa

L’asino non può leggere più di questo

Un giorno, Tamerlano, aveva ricevuto, in regalo, un asino egiziano di grande valore. Lo fece vedere ai suoi cortigiani che non fecero che elogiarlo. Rivolgendosi a Nasreddin Hodja:
– E cosa ne pensi, tu, di quest’asino?
– In fede mia… secondo me, noto in quest’asino grandi doti Se tu me lo ordini, posso insegnargli a leggere in pochi mesi. Tamerlano, molto incuriosito, rispose:
– Se tu vi riesci, ti ricompenserò bene.
Hodja, per questa storia, si vide accordare un periodo di tre mesi.
Al termine di questo periodo, Hodja portando il somaro per la cavezza, lo portò da Tamerlano, poi, tirando fuori un grande libro che aveva portato con se, lo mise davanti all’animale. Questo, subito, si mise a voltare velocemente, con la lingua, le pagine del libro e a ragliare quasi ad ogni pagina. Tamerlano che si aspettava di vedere un artificio maggiore, domandò ad Hodja come aveva fatto per arrivare a questo risultato.
Hodja, di rimando:
– Ecco… dopo aver lasciato la reggia, ho chiuso l’asino nella scuderia. Quel giorno non gli detti nulla da mangiare. Il giorno dopo feci rilegare un grosso libro e mettere grani d’orzo, tra i fogli. L’asino affamato, sentendo l’orzo, cominciò a voltare le pagine del libro con la sua lingua. Dove non incontrava nulla, mi guardava in faccia e si metteva a ragliare. Ed é così che l’ho abituato a nutrirsi. Un uomo dell’assemblea, per sminuire l’effetto delle parole di Hodja, disse:
– Vediamo… francamente, io non ci ho capito nulla. L’asino ha semplicemente voltato le pagine e ragliato. Che c’è di straordinario in questo?
Nasreddin Hodja, in risposta:
– L’asino non può leggere più di così! Solamente nel caso in cui si vorrebbe fargli apprendere di più, allora bisognerebbe veramente considerare asini noi stessi!
A queste parole, tutta l’assemblea, Tamerlano per primo, rise lungamente e di buon cuore.
Tradotto da Claudio Buffa

I Contadini che ci sapevano fare coi Numeri

Tra i luoghi che il mullah Nasreddin Hodja visitò nei suoi viaggi, c’era un villaggio i cui abitanti erano noti per essere particolarmente esperti nei calcoli. Nasreddin trovò alloggio presso la casa di un contadino. Il mattino dopo Nasreddin si accorse che nel villaggio non c’era un pozzo. Ogni mattina, un membro di ogni famiglia del villaggio caricava uno o due asini con delle brocche per l’acqua vuote, raggiungeva un ruscello ad un’ora di cammino dal villaggio, riempiva le brocche, e le riportava indietro, impiegando un’altra ora.
“Non sarebbe meglio se aveste l’acqua nel villaggio”, chiese l’hodja al contadino presso il quale abitava.
“Oh, molto meglio”, disse il contadino. “ogni giorno l’acqua mi costa due ore di lavoro per l’asino e per il ragazzo che lo conduce. In totale 1.460 ore l’anno, se calcoliamo l’asino uguale al ragazzo. Se l’asino e il ragazzo impiegassero quel tempo a lavorare nei campi, io potrei, per esempio, piantare un intero campo di zucche e raccogliere 457 zucche in più ogni anno”.
“Mi pare che voi abbiate previsto ogni cosa per bene”, disse l’hodja con ammirazione”. E allora, perché non scavare un canale che porti l’acqua al villaggio?”
“Non è così semplice”, disse il contadino. “Sulla strada c’è una collina che dovremmo scavare e togliere. Se utilizzassi ragazzo e asino per scavare un canale, piuttosto che mandarli per acqua, ci metterebbero 500 anni, lavorando due ore al giorno. Io potrò forse campare ancora trent’anni, quindi mi costa molto meno farli portare l’acqua”.
“Sì, ma sarebbe compito soltanto tuo scavare un canale? Ci sono molte famiglie in questo villaggio”.
“Certamente”, disse il contadino, “ci sono esattamente 100 famiglie. Se ogni famiglia mandasse un ragazzo e un asino ogni giorno per due ore, ci vorrebbero cinque anni per finire il canale. E se lavorassero dieci ore al giorno, per finirlo ce ne vorrebbe uno”.
“Allora perché non parli con i tuoi compaesani e gli suggerisci di scavare il canale tutti insieme?”
“Dunque, se devo discutere una questione importante con un compaesano, lo invito a casa mia, gli offro tè e halvah, parliamo un po’ del tempo e delle previsioni per il prossimo raccolto, poi si parla della sua famiglia, delle sue figlie, e dei suoi nipoti. Poi gli offro il pranzo, e dopopranzo prendiamo di nuovo il tè. Poi lui s’informa della mia fattoria e della mia famiglia, poi arriviamo al punto, con piacere e con calma. Per tutto questo ci vuole un intero giorno. Siccome nel villaggio ci sono 100 famiglie, Io dovrei parlare con 99 capofamiglia. Devi ammettere che non posso permettermi di passare novantanove giorni di seguito in queste discussioni. La mia fattoria andrebbe alla malora. Il massimo che possa fare è invitare a casa mia un compaesano alla settimana. Ma se un anno ha cinquantadue settimane, mi ci vorrebbero almeno due anni per parlare con tutti i miei compaesani. Conoscendo i miei compaesani, tutti alla fine concorderebbero che sarebbe meglio avere l’acqua nel villaggio, perché ci sanno tutti fare coi numeri. E conoscendoli bene, ognuno di loro si impegnerebbe a partecipare all’impresa, se anche gli altri lo facessero. Insomma, dopo due anni dovrei cominciare tutto daccapo. Dovrei invitarli a casa mia e riferire che anche gli altri sono d’accordo a partecipare”.
“E’ vero”, disse l’hodja, “ma dopo due anni sareste pronti per cominciare il lavoro. E dopo ancora un anno, il canale sarebbe finito!”
“Esatto”, disse il contadino. “Così gli scansafatiche trarrebbero dal canale lo stesso vantaggio degli altri, ma senza la spesa”.
“Devo ammettere che è così” disse l’hodja.
“Così chiunque ci sappia fare coi numeri cercherà di sottrarsi al proprio dovere. Un giorno l’asino zoppicherà. Un altro giorno il figlio di qualcuno avrà la tosse. E poi si ammalerà la moglie di qualcun altro, e ci sarà bisogno del ragazzo e dell’asino per condurre il dottore. Ma nel nostro villaggio, tutti ci sanno fare coi numeri, così ognuno cercherà di evitare di fare la sua parte. E siccome ognuno di noi sa che gli altri non si ammazzeranno di lavoro, nessuno manderà il suo ragazzo e il suo asino a lavorare. Quindi i lavori per il canale non cominceranno mai.”
“Devo ammettere che i tuoi argomenti sembrano assai convincenti”, disse l’hodja. Rimuginò per un po’, e d’improvviso esclamò, “Ma io conosco un villaggio, dall’altro versante dei monti, che ha esattamente gli stessi vostri problemi, ma sono vent’anni che c’è un pozzo”.
“Bene”, disse il contadino, “evidentemente non ci sanno fare coi numeri”.
Tradotto da Giovanna Rampone

Mullah Nasreddin Hodja
Vedi anche Le storie di Mullah Nasreddin Hodja (Giufà)

Nasreddin è diventato una specie di icona popolare, ma è anche un personaggio realmente vissuto nel XIII secolo, a cui parecchie città turche si contendono l’onore di aver dato i natali.
Vi è anche chi lo dice vissuto alla corte del Khwârezm (odierni Uzbekistan e Turkmenistan) alla fine del XII secolo, o al tempo di Tamerlano tra XIV e XV secolo (vi sono molte storie su Nasreddin e Tamerlano), o ancora a Kûfa, sud dell’Irâq, nell’VIII secolo. Alcuni persino affermano che sia sepolto in Algeria e la sua tomba meta di pellegrinaggi.
Tuttavia il più vecchio racconto su di lui si trova nel Saltukname, opera sulderviscio guerriero Sari Saltuk Dede composta nel 1480 da Ebul Hayri Rumi per il principe Cem Sultan, che contiene varie storie e leggende popolari. NelSaltukname si dice che Nasreddin «nacque a Shivrihisar e che i nativi di Shivrihisar erano famosi per il loro strano comportamento e ingenuità. Lo strano comportamento dei nativi di Shivrihisar è anche menzionato in un libro di racconti manoscritto che si trova nella Bibliothèque Nationale a Parigi. Questi documenti sono considerati prove della sua nascita in Shivrihisar».
Concordemente si esprime nella sua opera Mecmua-i Maarif Hüseyin Efendi, müfti (giureconsulto islamico) di Shivrihisar morto nel 1880, affermando che Nasreddin nacque nell’anno 605 dell’Egira (che va dal 16 luglio 1208 al 5 luglio 1209 dell’era cristiana) nel villaggio di Hortu presso Shivrihisar, cittadina dell’Anatolia centrale più o meno a mezza strada tra Eskishehir ed Ankara, e un po’ più lontana, a nord, da Akshehir (“città bianca”).
Siamo dunque nell’era del potere selgiuchide, quella di Mowlânâ Jalâl-od-Dîn Rûmî, grandissimo tra i mistici, di `Attâr, di Muhyiddîn ibn al-`Arabî, e del massimo poeta mistico turco, Yunus Emre.
La leggenda che Nasreddin conoscesse Tamerlano, invece, nasce dal terzo volume del Seyahatname (“Libro di viaggi”), opera in dieci volumi di Evliya Çelebi (nato nel 1611 ed ancora vivo nel 1683) che descrive i paesi componenti l’impero ottomano e alcuni limitrofi. In tale libro si dice che Nasreddin era di Akshehir, che visse al tempo di Murad I (1326-89) e di Yildirim Han (1389-1402), e che partecipò a riunioni di dotti alla presenza di Tamerlano. Sennonché questa non è una fonte attendibile. Ci dice infatti Alessio Bombaci che l’opera in Turchia non fu presa affatto sul serio, bensì vista come una raccolta di novelle, in quanto l’interesse curioso e appassionato e una grande capacità descrittiva vi si fondono «in definitiva con il più assoluto disprezzo per la verità».

10208059-kocaeli-turchia--19-settembre-uomo-non-identificato-nel-costume-nasreddin-hodja-19-settembre-2010-a-

Vita di Nasreddin
Nasreddin era figlio di Abdullah Efendi, imam del villaggio di Hortu, e di Sidika Hatun, e studiò nella scuola teologica (medrese) di Shivrihisar e nella scuola hanefita di Konya. Morto il padre divenne a sua volta imam del villaggio per anni, finché nel 1237 si trasferì ad Akshehir, dove studiò con famosi eruditi del suo tempo come Seyid Mahmud Hayrani (morto ad Akshehir nel 1268-69) e Seyid Haci Ibrahim. Pare che due vakifname (atti di pia donazione), scritti rispettivamente da Hayrani nel 1257 e da Haci Ibrahim nel 1267, riportino il suo nome.
Nel Saltukname si dice anche che Sari Saltuk fu discepolo di Hayrani insieme a Nasreddin, a cui avrebbe in un’occasione fatto visita ad Akshehir.
Successivamente Nasreddin divenne professore alla scuola teologica della città e funse anche da giudice (kadi), caratterizzandosi, se si sta a quanto se ne racconta, talvolta per la severità e talvolta per l’umorismo. Ebbe, si tramanda, una o due mogli, due figlie (di cui una di nome Fatima) e un figlio.

Secondo alcuni Nasreddin «morì all’età di sessant’anni ovvero nell’anno 673 (A.D. 1274-75)», ma ragioni abbastanza solide indicano che morì piuttosto, come indica Hüseyin Efendi, ad Akshehir a 76 anni, nel 683 dell’Egira (che va dal 20 marzo 1284 all’8 marzo 1285).
«Grande attenzione – scrive Alpay Kabacali – ha ricevuto la data 386, che è stata trovata incisa su una lapide. In considerazione del suo senso dell’umorismo, la data è stata letta al contrario. Ora, l’anno 683 del calendario islamico corrisponde agli anni 1284-85».
Su tale epitaffio, ritrovato ad Akshehir, condusse ricerche Bursali Mehmed Tahir Bey, e fu Fuad Köprülü, in un suo libro in cui per primo si occupò di Nasreddin Hoca come personaggio storico, a darne notizia nel 1918.
Anche secondo Ibrahim Hakki Konyali, un altro storico, quello fu il primo epitaffio mai trovato che riguardasse Hoca. Lo stesso Konyali poi, mentre faceva ricerche sulle colonne della sua tomba, trovò un’altra iscrizione che dice: «La scrittura perdura, la vita è transitoria, l’uomo è peccatore, Dio è clemente. Questo fu scritto da Mehmed tra i soldati del grande Yildirim Bayezid nell’anno dell’Egira 796».
Ora, dall’aver trovato sulla sua tomba questo riferimento al 796 (1393-94) consegue che evidentemente Nasreddin morì prima, mentre il contenuto dell’iscrizione fa pensare che la tomba fosse da tempo meta di pellegrinaggio.
Un’altra lapide, trovata a Shivrihisar e successivamente trasportata dapprima al Museo Mevlâna di Konya e poi al Museo di Akshehir, appartiene alla figlia Fatima, e riporta la data 727 (1326-27), indicando così che morì 43 anni (44 del calendario islamico) dopo il padre. Si è poi trovato il nome di Nasreddin anche su un’altra lapide presso la sua tomba. Riflette lo stile selgiuchide ed è ora anch’essa al Museo di Akshehir.
Il monumento sepolcrale di Nasreddin ad Akshehir, di aspetto gradevole, sormontato da una vasta cupola a coste sostenuta da molte sottili colonne, ne ha sostituito, all’inizio del ventesimo secolo, un altro più antico che ancor meglio simboleggiava l’assurdità nella vita che egli si era tanto preoccupato di evidenziare da vivo e che addirittura, secondo taluni racconti, sarebbe stato costruito su sua indicazione: anch’esso a cupola, ma con sole quattro colonne; tre lati aperti; nel quarto, saldamente murata, una porta chiusa da un enorme lucchetto, ovviamente del tutto inutile secondo il comune intendimento; e nella tomba stessa un foro, da cui Nasreddin poteva seguitare ad osservare il mondo…

nh02

trovato sul web qui:http://www.riflessioni.it/

quanto costa a Istanbul……

Standard

 

 

 

Tutto dipende da DOVE prendi…comunque si parte da…

un tè: da 1,50 tl

488379_4514214618678_306096945_n

 

un hamburger turco per strada: da 3,00 tl

 

531100_4988288670233_1207572920_n

un caffè Starbucks americano piccolo: da 5,50 tl

67146_4719451389469_527690578_n

un balik ekmek (panino con il pesce alla griglia): da 3,50 tl

179331_10200107693760338_1497190126_n

una limonata fresca per strada: da 1,70 tl

un sigara borek da Simit Saray: da 2,50 tl

297749_4645299375715_786731778_n

una limonata in un locale: da 3,50 tl

10452_4532482475363_1169141034_n

il biglietto del traghetto per l’Asia: 3,00 tl

284824_4521764927431_1109748724_n

 

 

un caffè americano: da 5,00 TL

312924_4459114121200_1092257369_n

un simit: da 1,00 tl

images (25)

una bottiglietta d’acqua piccola: da 1,50 tl

353523_w640_h640_pet1

e le sigarette….

sigaraya-otv-zammi-sigara-fiyatlari-yukseliyor-68321n sigara-fiyatları-2013 esh159_5